I coniugi Orlov

  • Collana:  Gemme
  • Dimensione: 10,5x17,5
  • Pagine: 128, Brossura
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Isbn: 978-88-9296-193-7
  • PREZZO: 8,00

I coniugi Orlov

Nei Coniugi Orlov (1897) l’impegno sociale di Gorkij diventa un netto rifiuto dell’ordine costituito. Un misero calzolaio porta avanti malamente la sua esistenza e, tormentato da vaghi ideali di riscatto, si ubriaca per non pensare. Quando in città scoppia un’epidemia di colera, dapprima farà di tutto per aiutare i disgraziati che ne cadono malati, poi si arrenderà, convinto che la morte sia migliore della vita da cani che avevano prima. Un duro atto d’accusa alle terribili condizioni dei lavoratori nella Russia zarista, che in nuce contiene quel seme esplosivo che porterà alle tre rivoluzioni (1905, febbraio e ottobre 1917) di inizio Novecento.

Maksim Gorkij

Maksim Gorkij (Nižnij Novgorod, 1868 – Mosca, 1936), fu uno scrittore e  drammaturgo russo tra i più attivi nel periodo rivoluzionario. Autore di numerose opere a sfondo sociale (Konovalov, Varenka Olesova…) e profondamente antizarista, si affiancò al bolscevismo e per questo venne duramente criticato da Solženicyn. Invece, tra i suoi amici più cari vanno ricordati Cechov e Tolstoj. I coniugi Orlov sono assenti da decenni dalle librerie italiane.

Libri di Maksim Gorkij pubblicati per Leone Editore